SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH

Nelle pagine di questo piccolo blog
troverai le preghiere alla Santa Famiglia
composte dai Santi, dai Beati e dai Sommi Pontefici ...
Cliccando sulle etichette scoprirai invece i loro insegnamenti ...
A nome di Gesù, Maria e Giuseppe: benvenuto/a!

Visualizzazioni totali

venerdì 27 gennaio 2017

Dagli scritti di san Tommaso d'Aquino (1225-1274)

Dio ha concesso al santissimo Giuseppe 
di difendere, proteggere 
e favorire con paterno affetto 
tutti coloro che piamente a Lui ricorrono.

domenica 22 gennaio 2017

PREGHIERA ai Santi Sposi


La Festa dello Sposalizio 
di Maria Vergine con san Giuseppe 
era anticamente celebrata il 23 gennaio.

L'album tratto dalla nostra pagina facebook "Giuseppe di Nazareth":

https://www.facebook.com/pg/san.giuseppe.di.nazareth/photos/?tab=album&album_id=875644865799380

L'album tratto dalla nostra pagina facebook "San Giuseppe":

https://www.facebook.com/pg/sangiuseppeefamigliadinazaret/photos/?tab=album&album_id=222030017951586


mercoledì 18 gennaio 2017

Dagli scritti del beato Card. Alfredo Ildefonso Schuster (1880-1954)


Mai autorità maggiore 
venne esercitata da alcun mortale
più degnamente, 
con maggior corteggio di virtù.

giovedì 5 gennaio 2017

Dal Catechismo della Chiesa Cattolica, n° 528


L'Epifania è la manifestazione di Gesù
come Messia d'Israele,
Figlio di Dio e Salvatore del mondo.

Essa celebra l'adorazione di Gesù
da parte dei Magi venuti dall'oriente.


In questi Magi, che rappresentano
le religioni pagane circostanti,
il Vangelo vede le primizie della nazioni
che nell'Incarnazione accolgono
la Buona Novella della salvezza.

martedì 3 gennaio 2017

Dal Magistero di Papa Giovanni Paolo II (1920-2005)

Li conduceva una stella misteriosa,
la stella, luce esteriore che si spostava nel firmamento.
Ma ancora di più li conduceva la fede, luce interiore.

Arrivarono e prostratisi lo adorarono.

Poi aprirono i loro scrigni 

e offrirono in dono al Bambino Gesù
oro e incenso di cui proprio parla Isaia,
ma gli offrirono anche mirra.

E dopo aver compiuto tutto ciò, fecero ritorno al loro paese.

Per questo pellegrinaggio a Betlemme,
i Re Magi dall’Oriente 

sono diventati l’inizio e il simbolo di tutti coloro
che mediante la fede raggiungono Gesù,
il bambino avvolto in fasce e deposto nella mangiatoia,
il Salvatore inchiodato alla croce.
Colui che, crocifisso sotto Ponzio Pilato,
deposto dalla croce e sepolto in una tomba
ai piedi del Calvario, il terzo giorno risuscitò.

Proprio questi uomini, i Re Magi,
tre, come vuole la tradizione,
dall’Oriente sono divenuti 

l’inizio e la prefigurazione di quanti,
da oltre le frontiere del Popolo eletto 

della vecchia alleanza,
hanno raggiunto e sempre raggiungono 

il Cristo mediante la fede. 

Dal Magistero di Papa Giovanni Paolo II ((1920-2005)


L’Epifania è la grande festa della fede.

Partecipano a questa festa
sia coloro che sono già arrivati alla fede,
sia coloro che si trovano sulla strada per arrivarci.

Partecipano ringraziando per il dono della fede,
così come i Re Magi, colmi di gratitudine,
si sono inginocchiati dinanzi al Bambino.

A questa festa partecipa la Chiesa,
che ogni anno diventa più consapevole
della vastità della sua missione.
A quanti uomini bisogna ancora portare la fede!

Quanti uomini bisogna riconquistare alla fede
che essi hanno perso,
e ciò, a volte, è più difficile
della prima conversione alla fede.

Però la Chiesa, consapevole di quel grande dono,
del dono dell’Incarnazione di Dio,
non può fermarsi mai, non può mai stancarsi.

Continuamente deve cercare l’accesso a Betlemme
per ogni uomo e per ogni epoca.

L’Epifania è la festa della sfida di Dio.