SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH

Nelle pagine di questo piccolo blog
troverai le preghiere alla Santa Famiglia
composte dai Santi, dai Beati e dai Sommi Pontefici ...
Cliccando sulle etichette scoprirai invece i loro insegnamenti ...
A nome di Gesù, Maria e Giuseppe: benvenuto/a!

Visualizzazioni totali

venerdì 31 gennaio 2014

Dagli insegnamenti di San Giovanni Bosco (1815-1888)


“Ite ad Joseph” - “Andate da Giuseppe”.

Il dipinto raffigurato è collocato
sull'altare dedicato a san Giuseppe,
l'unico del Santuario di Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco
rimasto come lo volle san Giovanni Bosco,
anche dopo i lavori
di ampliamento della Basilica
fatti dal 1934 al 1938.

Fu eseguito dal pittore Lorenzone,
che lavorò su precise indicazioni di don Bosco.

San Giuseppe vi è rappresentato
mentre tiene in braccio Gesù Bambino:
accanto, in un atteggiamento
dolce e materno di approvazione,
vi è Maria, con le mani giunte.

Gesù Bambino dà a san Giuseppe alcune rose,
ed il Santo le fa cadere sulla Chiesa di Maria Ausiliatrice
e sull'Oratorio di Valdocco,
che appaiono come erano nel 1869.

Il giorno dell'inaugurazione,
spiegando il quadro, don Bosco disse:
“Le rose bianche e rosse sono le grazie
che Dio concede a noi:
anche le rose rosse,
quelle accompagnate da dolori, sofferenze e sacrifici,
vengono da Dio e
SONO LE MIGLIORI”.

giovedì 30 gennaio 2014

IL MESE DI MAGGIO SOTTO IL MANTO DI MARIA


VENTOTTESIMO GIORNO

“Siedi, o Signora:
essendo Tu Regina e più eminente di tutti i re,
ti spetta sedere nel posto più alto”.

(San Germano)

REGINA ASSUNTA IN CIELO, PREGA PER NOI!

(Invocazione tratta dalle Litanie Lauretane)

Dal Catechismo della Chiesa Cattolica, n° 531

Durante la maggior parte della sua vita,
Gesù ha condiviso la condizione
della stragrande maggioranza degli uomini: 

un'esistenza quotidiana
senza apparente grandezza,
vita di lavoro manuale,
vita religiosa giudaica sottomessa alla Legge di Dio,
vita nella comunità.
Riguardo a tutto questo periodo ci è rivelato
che Gesù era “sottomesso” ai suoi genitori
e che “cresceva in sapienza,
età e grazia davanti a Dio e agli uomini” .

mercoledì 29 gennaio 2014

Dal Catechismo di san Pio X, n° 190


“Noi crediamo
che Iddio abbia elevato San Giuseppe
ad un'altissima gloria, 
quanto è stato eminente
il suo grado e la sua santità sulla Terra”. 



Do Catequismo de são Pio X: 

“Noi acreditamos que Deus
tenha elevado São José
à uma glória altíssima,
pelo quanto estava eminente
o seu grau de santidade sobre a Terra”.

giovedì 23 gennaio 2014

Dagli scritti di San Francesco di Sales (1567-1622)


“Quale unione tra San Giuseppe e Maria!
Per questa unione, Nostro Signore,
come apparteneva a sua Madre,
apparteneva anche a San Giuseppe,
NON SECONDO LA NATURA, MA SECONDO LA GRAZIA;
perché questa unione lo faceva partecipe
di tutto ciò che apparteneva alla sua Sposa.
Maria, quasi specchio, riceveva nella sua anima
i raggi del Sole eterno di giustizia,
e l’anima di Giuseppe, quasi altro specchio,
anch’essa di faccia a Maria
ne raccoglieva perfettamente i raggi riflessi”.


“Que uniao entre Jose e Maria!
Por esta uniao nosso Senhor
como pertencia a sua Mae,
pertencia tambem a Jose,
NAO SENGUNDO A NATUREZA,
MAS SEGUNDO A GRACA;
porque esta uniao o tornava participante
de tudo o que pertencia a sua esposa.
Maria, como um espelho,
recebia na sua alma
os raios do sol eteno de justica,
e a alma de Jose,
como outro espelho, tambem ele,
diante de Maria,
acolhia perfeitamente os raios refletidoa.”