SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH

Nelle pagine di questo piccolo blog
troverai le preghiere alla Santa Famiglia
composte dai Santi, dai Beati e dai Sommi Pontefici ...
Cliccando sulle etichette scoprirai invece i loro insegnamenti ...
A nome di Gesù, Maria e Giuseppe: benvenuto/a!

Visualizzazioni totali

947918

venerdì 22 luglio 2011

I SANTI SPOSI MARIA E GIUSEPPE


1. L’annuncio dell’Angelo a Maria Vergine
e il “Sì” dei due santi Sposi.
Dal Magistero di Giovanni Paolo II:
“Il Messaggero divino introduce Giuseppe
nel mistero della maternità di Maria.
Colei che secondo la Legge è la sua Sposa,
rimanendo vergine, è divenuta madre,
in virtù dello Spirito Santo.
E quando il Figlio, portato in grembo da Maria,
verrà al mondo, dovrà ricevere il nome di Gesù.
Il messaggero si rivolge a Giuseppe
come allo «Sposo di Maria»,
a Colui che a suo tempo dovrà imporre tale nome
al Figlio che nascerà dalla Vergine di Nazareth,
a Lui sposata.
Si rivolge, dunque, a Giuseppe
affidandogli i compiti di un padre terreno
nei riguardi del Figlio di Maria”.

2. La visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta.
Dal Magistero di Giovanni Paolo II e di Leone XIII:
“Se Elisabetta disse alla Madre del Redentore:
«Beata colei che ha creduto»,
si può riferire questa beatitudine anche a Giuseppe,
perché rispose affermativamente alla Parola di Dio”.
“La devozione a San Giuseppe merita infallibilmente
la protezione di Maria, Madre di Dio,
ai devoti del suo castissimo Sposo”.

3. La nascita di Gesù nella grotta di Betlemme
e la vita povera della S. Famiglia.
Dal Magistero di Pio IX:
“Giuseppe ebbe in Sposa l’Immacolata Vergine Maria,
dalla quale nacque di Spirito Santo
il Signore Nostro Gesù Cristo,
che presso gli uomini si degnò di esser reputato Figlio di Giuseppe
e gli fu soggetto”.

4. La presentazione di Gesù Bambino al Tempio
e l’offerta della Santa Famiglia per la salvezza del genere umano.
Dagli scritti della Ven. Maria di Gesù d’Agreda
e dal Magistero di Giovanni Paolo II:
“Nel momento in cui Simeone pronunziava le parole profetiche
circa la Passione e Morte del Signore,
il Bambino accettò la profezia del Sacerdote.
Da allora restò ferito il Cuore di Maria
dalla spada che la minacciava per l’avvenire.
Anche Giuseppe comprese molte delle sofferenze di Gesù”.
“Gesù fu dall’inizio il centro del loro grande amore,
fu la loro grande vocazione,
fu la loro ispirazione,
fu il grande mistero della loro vita”.

5. Il ritrovamento di Gesù al Tempio
e la vita nascosta della Santa Famiglia nella Casa di Nazareth.
Dal Magistero di Pio XI:
“L’intercessione di Giuseppe è quella dello Sposo e del Padre putativo,
del capo di famiglia:
essa non può non essere onnipotente,
poiché cosa potrebbero Gesù e Maria rifiutare a Giuseppe,
che consacrò a loro tutta la sua vita
e al quale devono i mezzi della loro esistenza terrena?”.

3 commenti:

  1. Un Santo Rosario
    le cui meditazione contemplano
    lo Sposalizio santo e verginale
    di Maria SS. e di S. Giuseppe,
    UNICO nella storia dell'umanità.

    RispondiElimina
  2. O S.Giuseppe!Che godesti la Somma Beatitudine di avere come tua Sposa,Maria SS.ma,La Prediletta dell'Eterno Padre,la stessa Madre di Dio,la Stessa Sposa dello Spirito Santo!...

    RispondiElimina
  3. Mistero grande,
    beatitudine immensa,
    gloria eccelsa ...

    RispondiElimina